Descrizione chiesa:
Affacciata sulla bellissima via dei Giubbonari, parte dell’antica via Peregrinorum, nel centro storico di Roma, la Chiesa di San Carlo ai Catinari, prende il nome dalle numerose botteghe di catini che sorgevano nel quartiere e ovviamente al culto di San Carlo Borromeo.
Eretta da Rosato Rosati, che provvide anche alla costruzione della cupola, all’interno vi lavorarono i massimi pittori del seicento, come Mattia e Gregorio Preti i quali firmarono in controfacciata rispettivamente, la Carità di San Carlo Borromeo e la Missione del Santo contro l’eresia e le Virtù cardinali.
Meravigliosa è la Cappella di Santa Cecilia, caratterizzata da una scenografica decorazione di Domenico Gherardi e l’altare maggiore che ospita una pala raffigurante San Carlo in processione che porta il Sacro Chiodo, seicentesca opera di Pietro da Cortona.
Nel coro invece è situata la statua di San Carlo Borromeo in preghiera, opera di Guido Reni.