Descrizione chiesa:
La chiesa di S.Bonaventura al Palatino sorge sulla via omonima e fu costruita nel 1675, insieme all'annesso convento dei frati francescani Minori riformati, su una cisterna dell'Acquedotto Claudio per 1 Edicole della via Crucisvolontà del cardinale Francesco Barberini, proprietario della limitrofa Vigna Barberini, con l'aiuto di Miquel Baptista Gran Peris, ovvero il beato Bonaventura da Barcellona.
La chiesa fu dedicata a S.Bonaventura da Bagnoregio, fondatore della Confraternita del Gonfalone, ma era conosciuta anche come S.Bonaventura alla Polveriera a causa di una vicina fabbrica di polveri da sparo che nel 1809, ovvero dopo 300 anni, fu trasferita al Colle Oppio.
Gli scavi per le ricerche archeologiche sul Palatino effettuate a metà Ottocento demolirono parzialmente il convento, per cui negli anni 1839-40 si colse l'occasione per restaurare l'intero complesso, dal convento stesso alla facciata ed all'interno della chiesa, anche grazie ai finanziamenti di Carlo ed Alessandro Torlonia.