Descrizione chiesa:
La Basilica dei SS. Apostoli fu eretta probabilmente da papa Pelagio I dopo la cacciata dei Goti (secolo VI), restaurata da Martino V Colonna, da Sisto IV della Rovere e Pio IV Medici, fu quasi completamente ricostruita da Francesco Fontana.
La disadorna facciata neoclassica fu realizzata su disegno di Giuseppe Valadier (1827).
E' preceduta da un grande portico, opera di Baccio Pontelli (fine del XV secolo), che si estende con nove arcate su due ordini differenti, il primo a pilastri ottagonali con lo stemma della famiglia Della Rovere nei capitelli, ed il secondo con semi colonne ioniche contro i pilastri, formante loggiato continuo.
Questo fu chiuso da Carlo Rainaldi, che vi inserì ricche finestre barocche e vi aggiunse la balaustrata con le statue di "Cristo e i dodici Apostoli" (1681).
L'interno, diviso in tre vaste navate da grandi pilastri e lesene corinzie abbinate, con tre cappelle per lato, ciascuna coperta da cupola, è splendente per decorazioni ed affreschi: si possono ammirare tra le altre le sculture di Canova.