Aquleia (UD)
Piazza Capitolo 1
Descrizione chiesa:
Il primo edificio di culto cristiano aquileiese fu la Basilica Patriarcale edificata nel 313 d.C. dal vescovo Teodoro. Era costituita da tre grandi aule rettangolari poste a ferro di cavallo, dal battistero e da ambienti di servizio.
Le due aule parallele (teodoriana sud e teodoriana nord) erano mosaicate ed adibite alla celebrazione della messa e all’insegnamento delle Sacre Scritture; la sala trasversale, pavimentata a cocciopesto, veniva invece utilizzata come collegamento tra le due aule precedenti.
Ulteriori interventi furono apportati dal patriarca Voldorico di Treffen nel XII sec. affreschi nella cripta massenziana con scene della vita di S. Ermacora, della Passione di Cristo ed altre a carattere allegorico e profano e dal patriarca Marquardo di Randek nel XIV secolo archi a sesto acuto fra le colonne e tutta la parte alta della basilica compreso il tetto a carena di nave rovesciata, lavori resi necessari dopo il terremoto del 1348.