Descrizione chiesa:
La ricostruzione storica del Duomo di Reggio Emilia, situato in piazza Prampolini, risulta molto articolata per le diverse fasi costruttive e i numerosi restauri compiuti nei secoli, tuttora in corso.
Fino al 903, i documenti più antichi indicano la Cattedrale di Reggio con il titolo di San Prospero, che si identifica in quella chiesa posta al di fuori delle mura della città. Successivamente il Vescovo di Reggio, avvalendosi delle facoltà concessagli dal Re Ludovico III, attraverso l'atto di donazione del 31 ottobre del 900, in seguito all'incursione degli Ungari, decise di far costruire una nuova Cattedrale presso la canonica di Santa Maria, già istituita nell'857.
Quindi è probabile che la prima cattedrale di Reggio Emilia sia stata eretta, proprio nella posizione attuale, tra gli anni 904 e 942.
Vi sono inoltre versioni differenti che riguardano l'edificazione della chiesa o su di un tempio pagano dedicato a Bacco o su di un tempio in onore di Apollo andato distrutto per ordine di Costantino.
Di sicuro a partire dal 979 la nuova cattedrale cominciò la sua stagione di massima espansione, quando il Vescovo Ermenaldo contribuì a rafforzare il suo ruolo, collocandovi le spoglie di San Prospero.