Descrizione chiesa:
La Basilica di San Francesco, dedicata in origine ai SS. Apostoli e poi a San Pietro, risale alla metà del V secolo d.C.
Ben poco, però, rimane della prima chiesa paleocristiana, soprattutto a seguito dei continui rifacimenti (il robusto campanile quadrato risale al X-XI secolo), che si sono succeduti nel corso dei secoli sino a quelli piuttosto radicali di fine Settecento.
L'attuale denominazione è dovuta ai frati minori francescani che, tra il 1261 e il 1810, e poi tra il 1949 sino a oggi, la scelsero come loro sede.
Durante il periodo medievale fu la chiesa prediletta dei Polentani, signori della città e ospiti di Dante; quindi probabilmente la più frequentata da Dante stesso, i cui funerali si celebrerano qui nel 1321 e i cui resti si conservano ancora oggi nell'adiacente Tomba di Dante.