Descrizione chiesa:
La Basilica di Sant'Apollinare in Classe sorge a cinque chilometri da Ravenna, dove una volta si trovava Classe, un antico porto fondato da Augusto e utilizzato come sede della flotta romana.
Fu dedicata a Sant'Apollinare, primo vescovo della città di Ravenna, che si ritiene abbia svolto questo ruolo tra la fine del II secolo e l'inizio del III.
La sua costruzione prese il via sotto l'arcivescovo Ursicino intorno alla prima metà del VI secolo, grazie ai finanziamenti di Giuliano Argentario, a quanto pare, commissario dell'Imperatore Giustiniano e fu consacrata dall'arcivescovo Massimiano il 9 maggio 549.
I lavori iniziarono in una zona dove c'era un vecchio cimitero cristiano, ma soprattutto dove era stato sepolto il corpo di Sant'Apollinare.
Tipo basilicale romano con le caratteristiche tre navate, in passato aveva un quadriportico di cui resta solo il nartece, un atrio tipico delle basiliche paleocristiane, utilizzato dai penitenti e catecumeni.
Il campanile posto alla sinistra della chiesa, a sviluppo cilindrico, appartiene all'arte preromanica e sembra risalire agli inizi del X secolo.
Presenta monofore, bifore e trifore poste una sopra l'altra, con l'unico scopo di rendere la massiccia struttura più leggera e allo stesso tempo più stabile.
Nella parte superiore della facciata compare una trifora.