Descrizione chiesa:
La chiesa, detta anche Madonna del Paradiso o Paradisino, fu costruita nel 1596, presso una fonte denominata del Paradiso che pare avesse l'acqua più buona della città.
Assegnata rispettamente ai Teatini (1604), ai Carmelitani Scalzi (1638), ai Minori Osservanti (1808) e alla Congregazione delle Figlie del Gesù (1819), sorge a fianco dlela Provvidenza, a cui il Duca Francesco IV affidò nel 1844 la cura dell'Istituto delle Sordomute.
L'interno presenta una sola navata, sormontata da un soffitto ligneo a cassettoni del XVI secolo, decorato e dipinto. Nella quarta cappella a destra si trova un pregevole altare in legno intagliato e dorato con una tela.