Descrizione chiesa:
L'aspetto attuale del Duomo si deve alla ricostruzione del 1970, in seguito ai danni provocati dai tedeschi nel '44, e a quella del 1841. La cattedrale, però, che ha origini anteriori al XII secolo, ha subito ampi rifacimenti anche nel '500.
L'interno del duomo è suddiviso in tre navate. Le decorazioni ottocentesche delle navate laterali e della controfacciata.
Nella navata di sinistra, spiccano il Crocifisso romanico , la cappella della Madonna del Fuoco,terminata nel 1636 , una delle più antiche xilografie conosciute.Nel Settecento la cappella fu rivestita di marmi e la cupola decorata con l'affresco dell'Assunzione (1702-1706), mentre nel sottarco si trova l'ottocentesco Miracolo della Madonna del Fuoco.
Da notare, nella cappella di Sant'Anna,lungo la navata sinistra, un San Rocco alla parete.A metà della navata di destra si apre invece la cappella del SS. Sacramento,del 1490, arricchita poi di marmi e affreschi; ospita il fonte battesimale(1504), scolpito con scene della vita del Battista e di San Valeriano.