Descrizione chiesa:
La cattedrale fu costruita a partire dal XII secolo, con il contributo di Guglielmo degli Adelardi, quando la città si stava allargando sulla riva sinistra del Po. La facciata della cattedrale di san Giorgio è in marmo bianco, a tre cuspidi, e presenta logge, arcatelle, rosoni, finestroni strombati, statue e numerosissimi bassorilievi.
L'interno, interamente rifatto a causa di un incendio nel XVII secolo in stile barocco, è a tre navate con triplice transetto. Sulla controfacciata monumentali statue dei patroni di Ferrara, San Giorgio e San Maurelio del 1746.Vi si possono ammirare le statue bronzee della Crocifissione,del XV secolo e il quadro Martirio di san Lorenzo del Guercino, del XVII secolo.
Sempre nelle cappelle laterali sono presenti la Madonna in trono e Santi del Garofalo, l'Incoronazione della Vergine e la Vergine in gloria con le Sante Barbara e Caterina del Bastianino (XVI secolo). Proprio quest'ultimo dipinse anche nel catino absidale, sopra il coro, l'affresco del Giudizio Universale (1577-1581). L'organo a canne della cattedrale è stato costruito nel 1967.