Descrizione chiesa:
La storia del santuario è legata all'icona sacra che vi è custodita all'interno, che diede origine alla leggenda sulla fondazione del santuario stesso ,facendone una meta di pellegrinaggi.
Tra il 1603 ed il 1623 venne ampliata e decorata la cappella maggiore, e tra il 1609 ed il 1616, fu ricostruito il campanile.
Dal 1708 i lavori portarono alla realizzazione di una nuova e più ricca cappella maggiore, adorna di un nuovo altare barocco in marmi policromi.Il cantiere fu terminato nel 1713.L'interno è caratterizzato da due cappelle maggiori laterali.
Il presbiterio rialzato, sulla cui sommità è posta l'icona della Vergine col Bambino.Fra le opere che si trovano all'interno, vi sono le pale d'altare: L'Incoronazione della Vergine,La Vergine e i Santi Patroni di Bologna, La Madonna del Rosario,Cristo che appare alla Madre,gli affreschi,gli stucchi e le statue.