Descrizione chiesa:
La costruzione della cattedrale di Salerno, come attualmente la conosciamo, iniziò nel 1080 per volere di Roberto il Guiscardo. Nel 1085 l'opera fu completata e venne inaugurata alla presenza di Gregorio VII, in quegli anni esule a Salerno.
Il duomo di San Matteo, così chiamato perchè nella cripta sono custodite le spoglie del Santo, non fu però la prima cattedrale di Salerno.
Nel 954, a seguito della traslazione del corpo di San Matteo da Capaccio a Salerno, la chiesa di San Giovanni probabilmente fu utilizzata per conservare le reliquie del santo e mutò il suo nome in San Matteo de Archiepiscopio.
Poco dopo l'insediamento dei normanni a Salerno (1080), la chiesa di San Matteo de Archiepiscopio fu demolita per fare posto al progetto della nuova cattedrale. In questa fase furono rinvenute le spoglie di San Matteo, come attesta un carteggio tra l'arcivescovo Alfano I e Gregorio VII in cui quest'ultimo si congratulava per l'evento e lodava il progetto di Roberto il Guiscardo di dotare Salerno di una nuova cattedrale.