Descrizione chiesa:
Monumento straordinario è la Basilica di Santa Maria della Sanità, autentico museo della pittura napoletana del XVII secolo, che alterna testimonianze delle varie correnti manieristiche, classicistiche, barocche e contemporanee.
La chiesa del Monacone – come la chiamano affettuosamente i fedeli – manifesta, sin dall’origine, una speciale vocazione sociale, in quanto essa rappresenta il cuore pulsante del Rione Sanità.
La basilica è ritenuta il capolavoro dell’architetto fra’ Nuvolo, che elaborò una pianta originalissima sviluppando soluzioni bramantesche e michelangiolesche con una tensione dinamica proto-barocca.
Nell’architettura della basilica, precisamente nello scalone a forcipe e nel chiostro attiguo, si afferma l’uso della pianta ovale che era stato introdotto a Roma dal Vignola, in opposizione alla statica concezione rinascimentale.
All’interno della basilica hanno operato pittori del calibro di L. Giordano, Pacecco de Rosa e A. Vaccaro, che vi hanno lasciato pregevoli testimonianze pittoriche.
Basilica Santa Maria della Sanità Monumento straordinario è la Basilica di Santa Maria della Sanità, autentico museo della pittura napoletana del XVII secolo, che alterna testimonianze delle varie correnti manieristiche, classicistiche, barocche e contemporanee.