Descrizione chiesa:
La costruzione della chiesa risale al 1411: è nota anche come Sant’Anna dei Lombardi poiché nel 1799 fu ceduta all’arciconfraternita dei Lombardi, orfana della sua chiesa dedicata a Sant’Anna.
L’atrio dell’edifico sacro accoglie il sepolcro dell’architetto Domenico Fontana, proveniente dalla ex chiesa dei Lombardi.
Degni di nota sono gli affreschi di Vasari del 1544 nella Sacrestia Vecchia e il gruppo scultoreo di terracotta raffigurante il Compianto sul Cristo Morto di Guido Mazzoni del 1492, conservato nell’Oratorio del Santo Sepolcro.