Descrizione chiesa:
La piccola chiesa di S. Angelo a Nilo nota anche come Cappella Brancaccio, dalla famiglia che ne commissionò la costruzione nel 1385, con il suo nome richiama la statua ellenistica del Nilo posizionata su di un alto basamento nell’omonima piazzetta poco distante.
La chiesa, anche se di epoca tardo gotica, si presenta in stile settecentesco per l’intervento dell’architetto Arcangelo Guglielmelli.
L’interno conserva importanti testimonianze scultoree, in particolare il sepolcro del cardinale Rinaldo Brancaccio eseguito a Pisa tra il 1426-28 e inviato poi a Napoli.
Questo fu realizzato dal giovane Donatello, dal suo amico Michelozzo e da Pagno di Lapo.
E’uno straordinario capolavoro che evidenzia la fase di transizione dalle forme gotiche a quelle armoniose rinascimentali.