Descrizione chiesa:
La cappella di San Giovanni dei Pappacoda sorge in Largo San Giovanni Maggiore.
Venne costruita nel 1415, commissionata da Arturo Pappacoda, consigliere di re Ladislao I d’Angiò ed esponente di una delle famiglie nobili più importanti di Napoli.
La struttura venne restaurata diverse volte durante i secoli e questo comportò alcune perdite riguardo opere d’arte e aspetto originario.
L’intervento più invasivo venne realizzato nel 1772 per volontà di Giuseppe Pappacoda che ridisegnò l’interno adattandolo ad uno stile classico romano.
Inoltre, furono cancellati gli affreschi alle pareti e inserito un altare in marmo su cui venne posta una tela della scuola di Francesco Solimena, raffigurante San Giovanni Evangelista. Sempre nello stesso anno vennero aggiunte le statue degli Evangelisti, opera di Angiolo Viva che le realizzò su commissione della principessa Doria D’Angri.
All’interno sono conservati i sepolcri di Angelo Pappacoda, vescovo di Martorano morto nel 1537, e di Sigismondo Pappacoda, vescovo di Tropea morto nel 1536.
La struttura della cappella è in tufo giallo e, insieme al campanile, è rimasta come in origine.