Descrizione chiesa:
Fondata tra l’XI e il XII secolo, l’antica chiesa di rito greco, in seguito ai danni causati dai terremoti subì numerosi rifacimenti.
In origine il tempio fu edificato nei pressi dell' odierna Piazza Italia, tra il Teatro Cilea e palazzo Musitano, a memoria di ciò rimane oggi proprio in quel punto la via Cattolica dei Greci.
Distrutta dal terremoto del 1783, la bizantina Cattolica dei Greci venne riedificata nel 1876 in stile neoclassico in via Aschenez ad angolo con via Giudecca.
L’edificio progettato dall’ingegner Antonino Pugliese, è in stile neoclassico e fu inaugurata a settembre del 1876.
Lievemente danneggiata dal terremoto del 1908, fu restaurata nel 1954 e riaperta al culto il 25 marzo del 1957 e in seguito dichiarata Monumento Nazionale.