Torta nuziale: alcune regole di bon ton per chiudere in bellezza il vostro banchetto
Condividilo su
La torta nuziale: alcune regole di bon ton per chiudere in bellezza il vostro banchetto.
Siete dei tradizionalisti e pensate che la torta classica a più piani sia quella giusta per voi? Oppure avete una vena artistica e sognate di affondare il coltello nuziale in una invitante wedding cake ricca di nastri e fiori? Qualunque siano i vostri gusti, vogliamo darvi qualche suggerimento per aiutarvi a fare bella figura con i vostri invitati in un momento così importante come quello del taglio della torta.
Prima di tutto, occorre sapere che il dolce che sceglierete dovrà:
• rispettare lo stile generale del vostro matrimonio, le decorazioni floreali, i colori degli allestimenti, etc.
• essere coerente con il menù del banchetto – lo chef del ristorante sarà certamente a disposizione per darvi qualche buono consiglio in merito.
• tenere conto della stagione delle nozze – gusti freschi in estate, delicati in primavera e sapori più decisi in inverno.
• essere ben visibile a tutti gli invitati.
Ma anche la tradizione e le regole dell’etichetta possono darci qualche indicazione utile.
Solo torte, siamo inglesi.
Già nel Medioevo esisteva la consuetudine di sovrapporre più torte nuziali una sull’altra per farle diventare più alte possibili. Gli sposi dovevano poi cercare di baciarsi sopra quella impressionante impalcatura di torte senza farle cadere: se ci riuscivano, si garantivano una buona dosa di fortuna e fertilità per il futuro.
Ma la celebre torta a più piani, per come la conosciamo noi, venne ideata soltanto nel 1882, in Inghilterra, per celebrare le nozze del principe Leopoldo, duca di Albany. Sono dunque gli inglesi, a tutti gli effetti, gli inventori della torta nuziale moderna.
Pensate poi che noi ci abbiamo messo più di settant’anni per fare nostra questa tradizione! Sì, perché in Italia, fino alla metà degli anni ’50, quelle torte vistose a più piani venivano considerate di cattivo gusto, un po’ da cafoni insomma, e alla fine del banchetto si preferivano servire dei dessert comuni, molto simili alle torte monoporzione che vanno tanto di moda adesso.
La vita è fatta a scale…
Quando la sposa e lo sposo tagliano la torta si dicono pronti a condividere tutta la gioia e le dolcezze che il destino ha in serbo per loro. La spartizione del cibo è simbolo di prosperità e fecondità, ma sappiamo anche che nella vita le cose non sempre vanno per il verso giusto. Così la nuova coppia che si è formata dovrà impegnarsi a salire insieme i gradini dell’esistenza, affrontando mano nella mano le difficoltà e sorreggendosi a vicenda. Ecco spiegato perché la torta nuziale di solito si sviluppa su più piani e perché gli sposi la devono tagliare insieme.
Ah, ricordatevi anche che il numero dei piani dovrà dispari, cioè indivisibile come si spera sarà la coppia che si sposa!
Se poi siete indecisi sulla forma della torta, la tradizione vi suggerisce di scegliere il cerchio, la più perfetta tra le geometrie, quella che garantirà a voi e alla vostra gentile metà la protezione celeste.
Galateo del taglio
Lo sposo dovrà afferrare il coltello e guidare il taglio della prima fetta. La mano della sposa, lievemente posata sopra la sua, dovrà assecondare il gesto del marito fornendogli il sostegno necessario per compiere questo primo atto della nuova vita comune.
Un po’ maschilista, dite voi? Aspettate di sapere il resto: la novella sposina dovrà poi servire la prima fetta al marito e successivamente, in ordine, alla suocera, alla mamma, al suocero, al papà ed infine ai testimoni. Per fortuna agli altri invitati ci penseranno i camerieri!
Ah, un’ultima cosa… assicuratevi che tutti i vostri invitati mangino almeno un pezzettino della torta: questo vi porterà una grande fortuna.
Ora che ne sapete un po’ di più sulle torte nuziali, pensate che seguirete queste regole oppure continuerete a fidarvi del vostro istinto?
Eccola entra nella sala, maestosa, incantevole, lascia senza fiato.. è lei, la tanto ...
Il bianco, si sa, difficilmente potrà mancare in una cerimonia nuziale, ma se vole...
L'ultima tendenza che vede per protagonista l'abito da sposa arriva ovviamente dagli Stati...
È una delle prime cose a cui bisogna pensare, richiede tempo e fatica e deve esser...
Un pò kit di benvenuto, un pò kit di sopra...
Dopo il fatidico momento del sì, dove esistono solo lo SPOSO e la SPOSA, arriva finalmente il moment...
Vi presentiamo oggi una nuova tendenza, quella del ...
Quale donna non ha sognato, da bambina, di ...
L'addio al nubilato sarà la FESTA che la sposa ricorderà per tutta la vita o...