Wedding on the beach… si può fare!

Location e luoghi - Scritto da Anna B. il 20-Apr-15

Condividilo su


Vi presentiamo oggi una nuova tendenza, quella del matrimonio sulla spiaggia, che ci arriva dritta dritta dagli Stati Uniti dove gli sposi possono scegliere qualsiasi location per la celebrazione delle proprie nozze, anche se è all’aperto.

La buona notizia è che il leggendario wedding on the beach sta cominciando a prendere piede anche da noi, seppure con qualche limitazione.

E allora, pensate un po’ che meraviglia immaginarvi il giorno delle vostre nozze – in tarda primavera o in estate – incedere verso l’altare a piedi nudi mentre una leggera brezza marina vi accarezza il volto e vi scompiglia un poco i capelli. Non sarebbe un sogno?

Ma come si organizza un matrimonio di questo tipo?

w1.jpg

Rito civile e non solo…

Fino a poco tempo fa era pressoché impossibile riuscire a sposarsi al di fuori delle mura comunali, ma adesso è stata finalmente liberalizzata la cerimonia civile sulla spiaggia.

Così, sono sempre più numerose le aree di litorale dove è possibile organizzare un matrimonio.

Non vi nascondiamo però che le complicazioni burocratiche sono ancora molte e, anche se alcune coppie sono già riuscite nell'intento di “sposarsi on the beach”, ci vorrà ancora qualche anno prima che questa soluzione diventi alla portata di tutti.

Se invece avete deciso per il matrimonio in chiesa sapete da soli che il sacramento, per essere valido, deve essere celebrato all’interno di un luogo consacrato.

E allora che si fa? Si rinuncia al sogno romantico delle nozze sul bagnasciuga?

Assolutamente no! Infatti, sia che scegliate la cerimonia civile che quella religiosa, avete comunque la possibilità di organizzare sulla spiaggia un matrimonio figurativo, ossia una cerimonia simbolica con tanto di invitati e scambio di promesse e anelli, che non ha valore legale ma che suggellerà in modo perfetto l'unione con il vostro partner.

Certo, prima si dovrà celebrare il rito in chiesa o in municipio, ma quello può essere fatto in forma privata, alla presenza dei soli testimoni e dei parenti più stretti.

w2.jpg

La scelta della spiaggia

Poiché la spiaggia pubblica è ad appannaggio di tutti, non è consentito organizzare una cerimonia o un banchetto privato al suo interno, a meno di non ottenere un permesso speciale, facendo istanza al sindaco del comune di riferimento.

La soluzione più semplice allora è quella di contattare il proprietario di uno stabilimento balneare e prendere accordi direttamente con lui per l’affitto della location, gli addobbi floreali, l’allestimento del gazebo e di altre eventuali decorazioni.

Mi raccomando però, ricordatevi che il tutto dovrà essere in stile rigorosamente marino!

w11.jpg

La mise della sposa

Di certo non dovete rinunciare all'abito bianco solo perché vi sposate sulla spiaggia!

Al contrario, è questo un colore che potrà creare effetti visivi favolosi e inaspettati, grazie ai giochi di luce e al contrasto cromatico con l’azzurro, cristallino o magari ceruleo, del mare e del cielo.

Invece vi consigliamo di fare a meno dello strascico che potrebbe procurarvi non poche difficoltà mentre camminate sulla sabbia a piedi nudi, facendovi correre il serio rischio di inciampare.

L’abito da sposa "on the beach" dovrà essere morbido e sinuoso, composto da un tessuto leggero  –  magari lo chignon, il lino o anche la seta grezza.

Dite no anche a dettagli floreali eccessivi o brillantini vari che, a seconda dell’inclinazione dei raggi solari, potrebbero produrre effetti troppo contrastati e sgargianti.

Le spalle scoperte sono assolutamente consentite: siamo o non siamo in riva al mare? Attenzione però al vento: meglio prevedere una bella stola o un coprispalle di riserva, pronti da indossare ai primi eventuali brividi…

Vi suggeriamo infine di scegliere acconciature semplici, come i capelli sciolti o semi-raccolti, per evitare che la brezza marina provochi conseguenze catastrofiche sul vostro hair styling.

w5.jpg

E lo sposo?

Gli abiti troppo formali, come il tight o il frac, sono sicuramente fuori luogo per una location marinara. Anzi, poiché ci troviamo in un contesto così particolare, lo sposo potrà osare un po’ di più, scegliendo magari un abito blu a tre pezzi – stile “lupo di mare” – con una camicia rigorosamente bianca e un elegante ascot al posto della cravatta.

Un’altra soluzione originale è quella di un outfit stile anni ‘20, ispirato al “grande Gasby", composto, ad esempio, da un completo chiaro color kaki e sdrammatizzato da uno spiritoso cappello di paglia utile per ripararsi dal sole.

Evitate, in ogni caso, i pantaloni a gamba affusolata e fondo stretto, quelli che vanno tanto di moda adesso, perché vi potreste trovare nella piacevole situazione di doverli arrotolare sui polpacci per concedervi una romantica passeggiata sulla battigia in compagnia della vostra dolce metà.

Anche per lo sposo, ovviamente, è bandita ogni tipo di calzatura, tranne forse un paio di infradito, ma solo a cerimonia terminata, mi raccomando!

Ah... non dimenticate di portarvi dietro – e di suggerire ai vostri invitati – un bel costume da bagno, per un possibile e conclusivo bagno di mezzanotte!

w6.jpg

Banchetto on the seaside

Vediamo infine qualche suggerimento per il banchetto di nozze.

La prima possibilità è quella di accordarsi con il proprietario dello stabilimento balneare, o la società di catering che avete scelto, per allestire i tavoli direttamente sulla spiaggia.

In questo caso, l’effetto sarà sicuramente strepitoso e lascerà i vostri ospiti a bocca aperta.

Tenete conto però che le variabili atmosferiche sono sempre dietro l’angolo e che basterà un po’ di vento per far sì che tovaglioli e bicchieri comincino a svolazzare di qua e di là.

Per questo motivo vi suggeriamo piuttosto di organizzare il ricevimento all’interno dello stabilimento balneare – qualora gli spazi lo consentano – oppure in una struttura vicina alla spiaggia nella quale vi sposerete, ad esempio un ristorantino con vista panoramica sul mare oppure una suggestiva taverna di pescatori sul molo

Il menù, ça va sans dire, sarà rigorosamente a base di pesce.

È sempre utile prevedere, tuttavia, qualche piatto alternativo per i vegetariani o per gli invitati che non gradiscono questo tipo di pietanze.

E allora, ci state facendo un pensierino anche voi a un bel matrimonio on the beach?

w7.jpg

  I vostri commenti su questo articolo


  Per inserire commenti devi registrarti
     Scrivere almeno 5 caratteri

  Articoli più letti da voi

Il mio dolce si

Eccola entra nella sala, maestosa, incantevole, lascia senza fiato.. è lei, la tanto ...


Tutti i colori del vostro sì

Il bianco, si sa, difficilmente potrà mancare in una cerimonia nuziale, ma se vole...


Trash the dress...osare sempre!

L'ultima tendenza che vede per protagonista l'abito da sposa arriva ovviamente dagli Stati...


La lista nozze: le 6 regole per farsi fare il regalo “giusto”

È una delle prime cose a cui bisogna pensare, richiede tempo e fatica e deve esser...


Wedding Bag...coccoliamoci

Un pò kit di benvenuto, un pò kit di sopra...


Wedding ed intrattenimento..non solo musica..

Dopo il fatidico momento del sì, dove esistono solo lo SPOSO e la SPOSA, arriva finalmente il moment...


Wedding on the beach… si può fare!

Vi presentiamo oggi una nuova tendenza, quella del ...


Il racconto del vostro amore

Quale donna non ha sognato, da bambina, di ...


Dimmi che sposa sei..che ti invento la festa!

L'addio al nubilato sarà la FESTA che la sposa ricorderà per tutta la vita o...


organizzazione matrimonio

Copyright  2014 Vogliosposarti.it - Piva 02648171201